Nel mondo della prototipazione rapida, ogni progetto presenta sfide uniche: forme complesse, requisiti meccanici, esigenze estetiche o limitazioni di costo. Per rispondere a queste variabili, sempre più progettisti e ingegneri ricorrono a strategie di produzione ibrida, combinando la stampa 3D e la lavorazione CNC nello stesso prototipo.
In questo articolo esploriamo quando ha senso optare per questa combinazione di processi, quali vantaggi offre rispetto all’uso di una sola tecnologia e come evitare errori comuni quando si progetta un prototipo con materiali misti.
Vantaggi della combinazione di stampa 3D e lavorazione CNC nella prototipazione rapida
Quando si combinano la stampa 3D e la lavorazione CNC in un unico pezzo o gruppo di pezzi, è possibile sfruttare i punti di forza di ciascuna tecnologia:
- La stampa 3D consente di realizzare geometrie complesse, interne o persino flessibili, con tempi e costi molto competitivi grazie ai progressi compiuti nelle stampanti 3D industriali.
- La lavorazione CNC offre una precisione superiore, una migliore finitura superficiale e consente di lavorare con materiali metallici o tecnici ad alte prestazioni tramite la produzione CNC online.
Questa combinazione consente, ad esempio, di realizzare il corpo principale di un prodotto con materiali per la stampa 3D come la poliammide e di aggiungere un coperchio lavorato in alluminio anodizzato per migliorare la rigidità strutturale o l’aspetto estetico.
Un altro caso comune è quello di utilizzare componenti stampati per convalidare regolazioni o accoppiamenti e lavorare i pezzi funzionali che saranno sottoposti a sollecitazioni o attrito durante l’uso reale.
Quando ha senso utilizzare materiali misti nella produzione di pezzi?
Le strategie di prototipazione mista sono particolarmente utili quando:
- Si cerca di ottimizzare il costo del prototipo senza rinunciare a determinate prestazioni tecniche o estetiche.
- È necessario convalidare una parte funzionale (ad esempio, una zona di contatto, filettature, cuscinetti) che richiede tolleranze più strette o materiali specifici mediante pezzi lavorati.
- Ci sono parti che richiedono un’estetica finale curata, come pulsanti, coperchi o pannelli visibili.
- È necessario ridurre il tempo totale di produzione distribuendo i pezzi tra diversi processi in base alla loro complessità.
Considerazioni sulla progettazione 3D e sull’assemblaggio nei processi ibridi
L’uso di materiali e tecnologie diversi richiede una buona pianificazione sin dalla fase di progettazione. Alcuni aspetti chiave:
- Progettare interfacce o punti di giunzione adeguati tra pezzi stampati e lavorati (tolleranze, incastri, fissaggi), utilizzando strumenti di modellazione 3D compatibili.
- Scegliere materiali compatibili tra loro in base alle loro caratteristiche termiche o meccaniche.
- Considerare l’ordine di assemblaggio: alcuni pezzi stampati possono presentare lievi variazioni dimensionali che devono essere prese in considerazione nella progettazione dei componenti lavorati.
- Prevedere operazioni di post-lavorazione (levigatura, verniciatura, anodizzazione, inserti metallici…) se sono richieste finiture funzionali o estetiche specifiche.
Esempi reali di prototipazione ibrida in diversi settori
Sempre più aziende puntano su soluzioni ibride per accelerare lo sviluppo dei prodotti.
Nel settore medico, ad esempio, vengono utilizzati involucri stampati con tecnologia SLA combinati con componenti interni lavorati in alluminio o POM, consentendo di valutare sia il design ergonomico che la funzionalità dell’insieme.
Nel settore automobilistico vengono prodotti prototipi funzionali con strutture stampate e parti di accoppiamento lavorate, il che velocizza i test di assemblaggio senza necessità di stampi.
Anche nell’elettronica di consumo è comune utilizzare corpi stampati in 3D insieme a coperchi o parti di contatto lavorate, ottimizzando costi, tempi e aspetto per presentazioni commerciali o validazioni di progettazione.
Proto&Go!: servizi di stampa 3D e lavorazione CNC per la prototipazione rapida
Noi di Proto&Go! sappiamo bene che molti progetti richiedono più di una sola tecnologia. Per questo motivo, la nostra piattaforma di prototipazione online ti consente di caricare i tuoi file 3D e selezionare, in un unico ordine, pezzi per la stampa 3D, la lavorazione CNC o lo stampaggio in silicone. Riceverai il tuo preventivo in meno di 24 ore, in modo chiaro e senza complicazioni.
Inoltre, ti accompagniamo in ogni fase con una consulenza tecnica specializzata per aiutarti a scegliere i materiali più adatti, evitare incompatibilità e progettare correttamente i collegamenti tra componenti stampati e lavorati. Che tu sia una startup, un team di ricerca e sviluppo o un’azienda consolidata, in Proto&Go! ti aiutiamo a creare prototipi funzionali con più tecnologie in un unico flusso di lavoro.
Carica subito il tuo file 3D e richiedi un preventivo dal nostro sito web!